L'Harley Davidson V-ROD è senza dubbio uno dei progetti più ambiziosi e moderni dell'ultimo periodi della Motor Company. Nata nel 2001 la serie V-ROD è stata fin dall'inizio caratterizzata da un netto discostamento da tutto ciò che Harley Davidson aveva prodotto fino ad allora, considerando che questa moto non ha in comune con le altre famiglie nessun componente principale. Il motore è nato da una collaborazione tra Harley Davidson e Porsche, che ha prodotto un propulsore con cilindri angolati di 60° (contro i 45° classici delle altre Harley), il sistema di raffreddamento a liquido e l'iniezione elettronica. Il telaio è stato progettato da zero ed è robusto e lungo, creato appositamente per sopportare le violente sollecitazioni del poderoso motore. Così come avviene nelle moto sportive, il serbatoio della benzia è stato collocato sotto la sella, mentre nel classico posto del serbatoio funziona invece come airbox. Il V-ROD, con tutte queste caratteristiche di rottura, una linea particolarmente muscolosa e una potenza impressionante, ha di fatto creato un nuovo stile di moto, apprezzato e riproposto anche dai concorrenti.